Intrattenimento

«Adolescenza: i veri mostri sono gli adulti e le loro paure»

2025-04-10

Autore: Luca

Adolescenza Spaventosa: Un Problema Comune

«L'adolescenza fa paura perché colpisce chiunque». Così afferma Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, docente nelle università di Milano-Bicocca e Cattolica. La sua analisi sul fenomeno sociale del momento, che ha lasciato milioni di genitori attoniti, evidenzia come gli adulti siano diventati i protagonisti inconsapevoli di una tragedia sempre più attuale. La narrazione di un femminicidio perpetrato da un adolescente non è solo la cronaca di un crimine, ma una spia delle difficoltà degli adulti nel comprendere le nuove generazioni e le loro sfide.

Giovani Esempi di Fragilità

Lancini sottolinea come nella serie in questione non ci siano adulti credibili. Questo vuoto di riferimento spinge i ragazzi a cercare sostegno nella rete e nei coetanei, in una società sempre più dominata dalla fragilità degli adulti. I giovani non si rifugiano online per la solitudine, ma per alleviare la solitudine che vivono insieme agli adulti.

Confusione Generazionale: Il Ruolo degli Adulti

Oggi gli adulti confondono il reale con il virtuale, mentre i giovani cercano di esprimere le loro emozioni. Quando gli adolescenti manifestano paura o tristezza, spesso si trovano a fronteggiare l'incredulità dei genitori. Lancini avverte che questa negazione della realtà da parte degli adulti mina la loro credibilità, creando un baratro di incomprensione.

Vivere le Emozioni: Una Necessità Twitter

È fondamentale che gli adulti imparino a tollerare le emozioni dei figli. La paura e la tristezza non dovrebbero essere represse, poiché ciò porta a una violenza giovanile sempre più presente. Troppo spesso i genitori si reputano ‘dei genitori perfetti’, solo per poi abbandonare le vere esigenze emotive sia loro che dei figli.

Crisi Nelle Scuole: Un Sistema in Evoluzione Necessaria

Lancini segnala un'emergenza educativa: sempre più studenti abbandonano la scuola italiana, vista come un'istituzione per adulti piuttosto che per i ragazzi. E i giovani di oggi, mentalmente sani, non vogliono più frequentarla. La scuola deve evolversi in un luogo ‘open internet’, dove si insegni a porre le giuste domande e si presenti un futuro positivo.

Disagi Emergenti: Quando la Frustrazione Porta alla Violenza

Questa disperazione generazionale può portare a conseguenze tragiche come tentativi di suicidio e disturbi alimentari. Se i ragazzi non riescono a esprimere le loro emozioni, possono passare all'azione, sfogandosi in violenza anche contro gli altri.

Il Ruolo del Genitore: Ascolto e Comprensione

Non si può dar la colpa a Internet o alla pandemia per i problemi dei figli. I genitori devono imparare ad ascoltare e a permettere ai ragazzi di esprimere le loro emozioni, anche quando ciò implica confrontarsi con le proprie paure.

In un'epoca in cui la comunicazione è fondamentale, il problema principale è proprio la mancanza di ascolto e comprensione, il che contribuisce a una crescente frustrazione tra le generazioni.