Scienza

ADHD: Perché Informarsi su TikTok Potrebbe Essere un Errore Fatale

2025-03-24

Autore: Alessandra

L'ADHD, ovvero Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è un disturbo evolutivo dell'autocontrollo che colpisce molti individui, caratterizzato da sintomi come iperattività, difficoltà a mantenere la concentrazione e problemi nel completare i compiti. Anche se le statistiche ufficiali indicano che circa l'1% della popolazione ne è affetta, molti esperti concordano nel dire che il numero reale potrebbe essere significativamente più alto. Tuttavia, ciò non significa che la diagnosi di ADHD possa essere approssimativa o superficiale.

Informazioni Errate sui Social

La maggior parte dei contenuti relativi all'ADHD su TikTok è altamente discutibile. Un'analisi ha rivelato che, in media, i video contenevano tre presunti "fatti" sull'ADHD. Dopo una valutazione condotta da esperti, solo il 48,7% di queste affermazioni era in linea con le linee guida del DSM-5, il manuale di riferimento ufficiale per la diagnostica dei disturbi mentali. Sorprendentemente, oltre due terzi dei video tendevano a catalogare comportamenti normali come sintomi di ADHD, un'interpretazione fuorviante che può portare a diagnosi errate e confusione.

Scarsa Capacità Critica

È emerso anche che la percezione di cosa fosse informativo variava drasticamente tra gli utenti e i professionisti. In uno studio, 843 studenti sono stati invitati a valutare in base all'accuratezza due set di video: quelli considerati migliori dai professionisti e quelli ritenuti peggiori. I risultati hanno mostrato che i professionisti assegnavano una media di 3,6 ai video accurati, mentre gli studenti si limitarono a un 2,8. Al contrario, i video meno accurati ricevettero un punteggio di 2,3 dagli studenti e solo 1,1 dagli psicologi, segnalando una notevole discrepanza nella percezione dell'accuratezza.

L'Influenza dei Social Media

Vasileia Karasavva, autrice dello studio, ha sottolineato che il tempo trascorso a visualizzare contenuti correlati all'ADHD su TikTok aumenta la probabilità che gli utenti li trovino utili e accurati, nonostante il contrario possa essere vero. Questo solleva preoccupazioni sulla formazione di opinioni basate su informazioni non verificate, il che può portare a incomprensioni significative riguardanti il disturbo.

In conclusione, mentre TikTok può sembrare una fonte accessibile per informazioni sull'ADHD, è fondamentale approcciarsi a questi contenuti con cautela e un sano scetticismo. Affidarsi a professionisti della salute mentale e fonti verificate è essenziale per una corretta comprensione e diagnosi dell'ADHD.