
Addio pannelli solari? Scopri le meraviglie degli alberi fotovoltaici!
2025-04-04
Autore: Maria
Il dibattito sulle energie rinnovabili è più acceso che mai e i pannelli solari sono al centro della polemica. Mentre alcuni ne lodano i vantaggi, molti esprimono scetticismo riguardo alla loro efficacia e alla scelta dei luoghi di installazione.
Tuttavia, la scienza evolve rapidamente e sta portando all'emergere di alternative più promettenti. Recentemente, è stato dimostrato che gli alberi fotovoltaici, esseri artificiali con forme simili agli alberi reali, potrebbero superare i pannelli solari in termini di efficienza. Queste strutture verticali non solo occupano meno spazio, ma raggiungono temperature molto più basse rispetto ai tradizionali pannelli solari.
Gli alberi fotovoltaici, nazionalmente conosciuti come solar trees, sono progettati per esaltare la bellezza del paesaggio urbano. Dotati di 'rami' dove vengono posizionati i pannelli solari, e un 'tronco' che ospita le batterie, questi alberi trasformano l’energia solare in elettricità in modo innovativo.
Ma sono davvero più efficienti dei pannelli solari? Stando a recenti ricerche condotte da un team dell'Università Ungherese di Agricoltura e Scienze della Vita, gli alberi fotovoltaici hanno dimostrato di essere più efficienti del 23% rispetto ai tradizionali pannelli. In aggiunta, richiedono il 85% di spazio in meno. Ma non è tutto: mentre i pannelli solari possono superare i 50 gradi di temperatura, gli alberi fotovoltaici mantengono la temperatura sotto i 41 gradi, garantendo così una migliore resa energetica.
I primi a implementare questa tecnologia sono stati i famosi “Gardens by the Bay” a Singapore, un parco di 101 ettari che ospita 18 alberi fotovoltaici, in grado di alimentare uno dei giardini botanici più estesi al mondo. In Europa, Oslo è stata pioniera nel 2017, con alberi che forniscono energia per ricaricare fino a 50 biciclette elettriche e 1.500 smartphone quotidianamente. Recentemente, Valencia ha scommesso su questa innovativa tecnologia, progettando l'installazione di quattro alberi fotovoltaici destinati alla ricarica di veicoli elettrici, con un investimento di circa 330.000 euro.
Quindi, mentre i pannelli solari stanno affrontando critiche e scetticismo, gli alberi fotovoltaici sembrano rappresentare una soluzione estetica e altamente funzionale per il futuro dell'energia rinnovabile. Non perdete l’occasione di scoprire come la tecnologia può trasformare anche il paesaggio urbano!