Intrattenimento

Addio a Tenet: L'epico capolavoro di Christopher Nolan lascia Netflix

2025-06-10

Autore: Matteo

Un film che ha ridefinito il cinema d'azione

Le parole Christopher Nolan, John David Washington, Robert Pattinson ed Elizabeth Debicki evocano immediatamente un'opera straordinaria: Tenet. Questo monumento del cinema d'azione, che è ancora disponibile su Netflix fino al 17 giugno, sta per lasciare il catalogo, e con esso, un'esperienza unica.

Un viaggio nel tempo senza precedenti

Tenet non è semplicemente un film da vedere, è un vero e proprio tour de force narrativo che ti destabilizza. Ambientato in un presente che si piega verso il futuro, un agente segreto intraprende una missione che potrebbe salvare il mondo, non con la violenza, ma invertendo il tempo. John David Washington interpreta il protagonista, coinvolto in una corsa contro il tempo mentre afferma la propria lealtà nei confronti di un'organizzazione misteriosa chiamata Tenet.

Un cast stellare e una trama mozzafiato

A fianco di Washington c'è l'enigmatico Neil, interpretato da Robert Pattinson, mentre il nemico è un oligarca russo, Andrei Sator (Kenneth Branagh), pronto a scatenare una catastrofe globale. A complicare le cose c'è Kat, interpretata da Elizabeth Debicki, la cui lotta personale si intreccia con la trama principale.

Riprese audaci e tecniche innovative

Tenet è stato girato in sette paesi, con alcune scene iconiche realizzate in Italia, dove la Costiera Amalfitana è trasformata in Vietnam. Nolan ha prestato attenzione ai dettagli, creando effetti speciali sorprendenti senza l'uso di CGI. Sì, l’aereo che esplode è reale, frutto di un acquisto di un Boeing 747 e di un vero schianto.

Un simbolo di rinascita per il cinema

Uscito nel 2020, durante la pandemia, Tenet è diventato il primo grande film a tornare nei cinema, segnando una rinascita per l'industria. Ha vinto un Oscar per i Migliori Effetti Speciali e una nomination al BAFTA, dimostrando l'impatto che ha avuto.

Un'eredità indelebile nel mondo del cinema

Tenet ha diviso le opinioni, ma ha imposto un nuovo standard per i blockbuster, dimostrando che l'intelligenza e l'audacia possono coesistere nel mondo del cinema. La visione di Nolan ha riacceso l'arte dell’artigianato, riportando alla ribalta tecniche pratiche in un’era dominata dagli effetti digitali.

Non perdere l’opportunità di vedere un capolavoro

Se non hai ancora visto Tenet, affrettati a farlo su Netflix. Un'esperienza cinematografica che ti lascerà senza parole e che rappresenta un'eredità difficile da dimenticare!