
Addio a Roberto De Simone: La Camera Ardente al Teatro San Carlo per il Maestro di Napoli
2025-04-08
Autore: Chiara
Il mondo della musica e della cultura italiana piange la scomparsa di Roberto De Simone, un gigante della tradizione napoletana, morto all'età di 91 anni nella sua amata casa di Via Foria, circondato dall'affetto dei familiari. De Simone non era solo un musicologo e compositore, ma anche un regista e antropologo che ha dedicato la sua vita alla salvaguardia e alla valorizzazione delle tradizioni popolari.
«Chiediamo a tutte le napoletane e a tutti i napoletani di rendere omaggio a questa straordinaria figura artistica che Napoli non dimenticherà mai. De Simone è stato un grande napoletano, un regista, un artista che ha forgiato generazioni di musicisti e artisti. È nostro dovere mantenere vivo il suo ricordo e tramandare il suo inestimabile patrimonio culturale alle nuove generazioni», ha dichiarato Teresa Armato, assessore alle attività produttive del Comune di Napoli, durante la cerimonia di allestimento della camera ardente al Teatro San Carlo.
Roberto De Simone è stato un vero e proprio punto di riferimento per la cultura musicale napoletana. Le sue produzioni hanno lasciato un segno indelebile nella storia musicale italiana. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha ricordato il Maestro come «una figura straordinaria, emblema della cultura musicale napoletana e italiana».
La camera ardente, allestita al prestigioso Teatro San Carlo, ha visto un gran numero di visitatori e fan accorrere per dare un ultimo saluto a De Simone, testimoniando l'amore e il rispetto che gli è stato riservato nel corso della sua vita. La città di Napoli si prepara a onorare questo grande artista con una serie di eventi e celebrazioni che garantiranno che la sua eredità musicale continui a vivere nel cuore di tutti.