Finanze

Acqua Sant'Anna e Dash: Strategiche Rivelazioni nel Mondo dell'Industria Italiana

2025-09-07

Autore: Francesco

Il Dilemma della Transizione 5.0

Perché il pacchetto Transizione 5.0 stenta a decollare? Ferruccio de Bortoli analizza la situazione su L'Economia in edicola lunedì con il Corriere della Sera, ponendo l'accento sulle difficoltà legate alla burocrazia ministeriale e alla cautela di alcuni imprenditori. Le procedure necessarie per sfruttare oltre 6 miliardi di risorse europee si sono rivelate un ostacolo significativo, visto che fino a ora sono stati impiegati poco più di 2 miliardi. Come sottolinea de Bortoli, i professionisti sono stati colpiti da timori dovuti all'esperienza passata con l'Agenzia delle Entrate, che ha messo in luce molti casi di richieste di crediti fiscali non giustificati. Tuttavia, il governo non può ignorare questa opportunità; è fondamentale ideare una strategia che garantisca l'utilizzo di questi fondi nella prossima legge di Bilancio.

Evoluzioni in Corso: La Trasformazione di Exor

Sulla copertina della sezione Finanza, si parla di John Elkann e della metamorfosi della holding Exor. I sette anni di cambiamenti significativi includono l'addio a marchi storici come Comau e Iveco e l'attrazione verso l'Olanda, senza dimenticare l'eccezionale crescita di Ferrari, ora valutata tre volte più di Stellantis. Un contesto di sfide che si intreccia a una lunga guerra per l'eredità aziendale.

Acqua Sant'Anna: Espansione e Investimenti

La sezione dedicata alle imprese illumina Acqua Sant'Anna, con le parole di Alberto Bertone, presidente e CEO, a un anno dall'acquisizione del brand Eau Neuve. Sondate nuove mosse per il mercato italiano, incluso l'interesse per marchi come Nestlé. Soprattutto, l'azienda investe 35 milioni su una linea di prodotti privi di conservanti, scommettendo su un futuro più sano.

Dash di Procter & Gamble: 60 Anni di Successi in Italia

Anche Paolo Grue, CEO di Procter & Gamble Italia, tira le somme sulla crisi del carrello e sui 60 anni di Dash nel mercato italiano, che vale attualmente 1,2 miliardi. "I clienti puntano su affidabilità, ma anche su sostenibilità e inclusività," afferma, tracciando linee guida per il futuro del marchio.

Olio Siciliano: L'Export Come Vantaggio Competitivo

Manfredi Barbera, con la sua azienda siciliana di olio pluripremiato, punta sull'export: gli Stati Uniti si rivelano il secondo mercato più importante. reagiremo ai dazi con diversi progetti, associandoci a chef di fama," rivela il CEO, mentre il minibond viene d’innovare produzione e siti.

Ricerca e Inclusività nel Mondo del Lavoro

Infine, la ricerca di Statista su "Best Employers for Women" mette in evidenza come, nonostante la ricerca di opportunità, il 54% delle donne non si sente soddisfatta nel proprio lavoro. Tra i best performers figurano l'Accademia delle Belle Arti di Napoli, Fidia Farmaceutici e Damiani, esempi di come l'inclusività possa davvero fare la differenza.