Sport

200 milioni di rimpianti per la Juventus: il 3-5-1-1 che non c'è più

2025-03-26

Autore: Alessandra

L'esonero di Thiago Motta ha rappresentato la conclusione di un ciclo, seppur breve, in casa Juventus. L'allenatore, insieme a Cristiano Giuntoli, era stato artefice di una vera e propria rivoluzione nel mercato, caratterizzata da diverse cessioni significative. Tuttavia, queste scelte si sono rivelate controproducenti, con una "formazione" che ha toccato un valore di mercato di ben 195,5 milioni di euro a fronte degli 83,5 milioni di euro incassati dalla società. Risultati deludenti hanno caratterizzato il suo periodo in panchina, culminando nell'eliminazione dalla Champions League e dalla Coppa Italia, e attualmente occupa un quinto posto in campionato.

Inoltre, il bilancio si è aggravato con la sconfitta in semifinale di Supercoppa contro il Milan, nonostante lo storico valore della rosa. Motta ha vinto solo 18 delle 42 partite sulla panchina bianconera, con una percentuale che lo colloca tra gli allenatori meno vincenti della storia della Juventus.

Wojciech Szczesny

Un simbolo recente della Juventus, Szczesny ha lasciato il club dopo che Giuntoli ha scelto Di Gregorio come nuovo portiere. La sua decisione di ritirarsi è stata seguita da un'improvvisa opportunità con il Barcellona, dove ha trovato una nuova vita giocando da titolare in una squadra che ambisce al triplete. Il suo valore di mercato è attualmente di 1 milione di euro.

Danilo

Dopo un inizio di stagione poco felice con Motta, Danilo ha scelto di tornare in Brasile al Flamengo, dove ha già vinto la Supercoppa. Ora è considerato un leader nello spogliatoio e il suo valore è di 4 milioni di euro.

Daniele Rugani

Sorprendentemente, Rugani è stato ceduto in prestito all’Ajax nonostante il rinnovo di contratto, la cui opportunità si è rivelata fondamentale data l’emergenza della Juventus in difesa. Ha dimostrato il suo valore in Eredivisie, con 22 presenze e un gol, e potrebbe tornare a Torino dopo un'ottima stagione.

Huijsen

Il giovane difensore, ceduto al Bournemouth per 15 milioni di euro, ha già attirato l’attenzione di grandi club. Con 2 gol in 27 presenze e un assist in nazionale, il suo valore sta crescendo rapidamente, attualmente stimato a 42 milioni di euro.

Soulé

Il talento argentino è stato venduto alla Roma per 26 milioni dopo una buona stagione al Frosinone. Sotto la guida di Claudio Ranieri, ha iniziato a mostrare il suo potenziale, segnando già tre gol.

Nicolussi Caviglia

In prestito al Venezia, sta vivendo un’annata importante nonostante la difficile posizione della squadra. Il suo valore di mercato è di 8 milioni di euro, testimoniando l'ottimo impatto che ha avuto durante la stagione.

Adrien Rabiot

Partito a parametro zero per il Marsiglia, Rabiot ha continuato a brillare, accumulando presenze e gol. Questo solleva interrogativi sulla sua mancanza nella squadra attuale, dato il suo valore che si attesta a 25 milioni di euro.

Federico Chiesa

Trasferito al Liverpool, ha avuto difficoltà a trovare spazio a causa degli infortuni. Tuttavia, ha segnato qualche gol nei tornei, evidenziando il suo potenziale inespresso.

Fabio Miretti

In prestito al Genoa, ha trovato un ruolo che gli si addice e sta contribuendo con gol e assist nella corsa salvezza della squadra rossoblù. Il suo valore di mercato è in crescita, attualmente fissato a 16 milioni di euro.

Moise Kean

Una delle cessioni più discusse, Kean ha ritrovato il feeling con il gol a Firenze, segnando 20 reti e diventando un attore principale della Serie A. Ora vale il doppio rispetto al suo addio, attestandosi intorno ai 40 milioni di euro.

La Juventus, quindi, si trova a riflettere su scelte e opportunità perse, mentre i rimpianti si accumulano in una stagione che si prospetta complessa.