
1800°C con energia rinnovabile: la nuova arma degli USA contro il carbone
2025-04-07
Autore: Chiara
Una start-up del MIT chiamata Electrified Thermal Solutions ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria che potrebbe avere un impatto significativo nella battaglia contro il cambiamento climatico. Questa innovativa soluzione consiste in un sistema di batterie termiche che sfrutta mattoni conduttivi per immagazzinare e rilasciare calore a temperature elevate, rappresentando così una possibilità concreta per il riscaldamento industriale usando energia rinnovabile.
Il bisogno di una transizione energetica per le industrie ad alta intensità energetica
Settori come la produzione di cemento, la siderurgia e l'industria chimica hanno storicamente fatto affidamento sulla combustione di combustibili fossili per le loro esigenze di calore. Alla luce della crescente pressione per una transizione ecologica, trovare soluzioni meno inquinanti è diventato un imperativo. La tecnologia sviluppata da Electrified Thermal Solutions potrebbe benissimo integrare il calore rinnovabile nei processi industriali più voraci dal punto di vista energetico.
Rispondere alle sfide delineate dal rapporto del GIEC
Il recente rapporto del GIEC (Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico), rilasciato nel marzo 2023, ha evidenziato l’urgenza di agire per affrontare il cambiamento climatico. Con il riscaldamento globale che potrebbe superare il limite critico di 1,5°C già nei primi anni 2030, e con le emissioni di gas serra in continua crescita, la riduzione drastica delle emissioni è ora una questione cruciale. È chiaro che le attuali misure non sono sufficienti, e sono necessari cambiamenti radicali nella gestione energetica.
e-Bricks: una rivoluzione nel magazzinamento termico
I protagonisti di questa innovazione sono le e-Bricks, mattoni termici capaci di immagazzinare calore per diverse ore e rilasciarlo a temperature che raggiungono i 1800°C. Questa capacità di gestire calore a tali temperature permette la sostituzione di fonti fossili con energia elettrica rinnovabile in processi industriali estremamente esigenti, quali la siderurgia e la produzione di cemento.
Compatibilità con le infrastrutture esistenti
Uno dei punti forti di questa tecnologia è la sua compatibilità con le attuali infrastrutture industriali. Le e-Bricks possono essere integrate senza imponenti modifiche strutturali, il che diminuisce i costi e la complessità per le aziende che mirano a diminuire il loro impatto ambientale. Questo rappresenta un vantaggio significativo rispetto ad altre tecnologie che necessitano cambiamenti radicali agli impianti esistenti.
Una strada economicamente valida per la decarbonizzazione mondiale
Le e-Bricks non solo offrono un potenziale significativo per la decarbonizzazione, ma sono anche economiche da produrre e facilmente scalabili. Questo le rende una risorsa preziosa per combattere la crisi climatica a livello globale. La tecnologia risulta particolarmente promettente in regioni come la ”belt of wind” negli Stati Uniti, dove l’energia eolica è abbondante e più economica nelle ore di picco.
Verso una transizione energetica globale
Il progetto di Electrified Thermal Solutions non è limitato alla commercializzazione di una nuova tecnologia, ma si propone di stimolare una trasformazione energetica globale. Con il supporto del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, l'azienda intende implementare questa tecnologia a livello massivo, promettendo un futuro più sostenibile e verde.
Conclusioni
Le e-Bricks sviluppate da Electrified Thermal Solutions rappresentano una delle soluzioni più promettenti per ridurre l'impatto ambientale delle industrie pesanti, consentendo l'adozione di energia rinnovabile in processi produttivi a elevate necessità termiche. Questa innovazione non solo potrebbe sostituire i combustibili fossili nel settore industriale, ma contribuirebbe anche a un abbattimento significativo delle emissioni di CO2, aiutando così la comunità globale a intraprendere un percorso di decarbonizzazione essenziale per combattere il cambiamento climatico. Non perdere di vista come questa tecnologia possa rivoluzionare il settore e contribuire a un futuro più pulito!