
1728 Gazzetta incontra: un viaggio attraverso cultura e innovazione
2025-04-08
Autore: Sofia
Negli ultimi anni, la comunicazione ha subito una trasformazione radicale, e questo fenomeno sarà al centro dell'evento "1728 Gazzetta incontra", che si svolgerà a Parma per celebrare il 300° anniversario della Gazzetta di Parma il 20 giugno. Undici esperti del settore, tra giornalisti e comunicatori, parteciperanno a questo ciclo di incontri per discutere di temi attuali e rilevanti in un'epoca di cambiamenti velocissimi.
L'evento non solo sottolinea l'importanza del giornalismo di qualità, ma si propone anche di affrontare le sfide dell'informazione nell'era digitale. La maggior parte degli incontri avrà luogo all'auditorium del Palazzo del Governatore, con accesso libero per il pubblico. Si inizia martedì prossimo con un incontro dedicato alla cultura, dove Stefano Roffi, direttore della Fondazione Magnani Rocca, discuterà con Emilio Zucchi sull'importanza dell’arte e della bellezza nella comunicazione odierna. A seguire, Cristian Grossi e Matteo Martignoni offriranno un interessante dibattito su come l'intelligenza artificiale possa influenzare la comunicazione artistica.
Il tema dell'IA si farà ulteriormente centrale nell'appuntamento successivo, con Walter Riviera, ingegnere specializzato, pronto a condividere la sua visione sull'AI e sull'importanza di una sua applicazione etica e responsabile. Questo incontro rappresenta una preziosa opportunità per esplorare come la tecnologia possa venire in aiuto alla cultura, mentre si naviga il mare delle informazioni e dei dati odierni.
Il 20 maggio, spazio al confronto fra i direttori di importanti testate. Luca Sofri, direttore de Il Post, e Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, discuteranno insieme a Claudio Rinaldi del ruolo cruciale del giornalismo nell'informare i cittadini in un mondo sempre più complesso. Un tema che sarà approfondito dal direttore generale editoriale del Gruppo Vocento, Fernando Belzunce, il quale porterà un'ottica internazionale su quali sono le sfide e le opportunità del futuro dell'editoria.
Un evento speciale sarà la presenza di Enrico Mentana, grande giornalista e icona della televisione italiana, che si racconta in un dialogo aperto il 24 maggio. Con una carriera che spazia dal Tg5 al Tg La7, Mentana porterà la sua esperienza diretta nel raccontare le notizie e gli eventi che hanno segnato il nostro tempo. Sarà un'occasione imperdibile per riflettere su come il giornalismo possa evolvere, rimanendo sempre fedele al suo valore essenziale: informare con verità e responsabilità.
Cosa aspettarsi da questi incontri? Un dialogo aperto, uno scambio di idee e la possibilità di porsi domande fondamentali sull'importanza della verità nell'informazione, sul ruolo dell'arte e della cultura nel contesto moderno, e sull'impatto crescente dell'intelligenza artificiale sulla nostra vita quotidiana. Non perdete l'opportunità di essere parte di questa riflessione collettiva.